• HOME
  • L'ESPERTO
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
COS’È LA NEUROSTIMOLAZIONE?
La neurostimolazione, o neuromodulazione elettrica, è una metodologia di trattamento di alcune disfunzioni del sistema nervoso centrale e periferico basata sull’applicazione di impulsi elettrici. È particolarmente efficace nelle forme neuropatiche di dolore. Rispetto ad altre forme di terapia presenta due sostanziali vantaggi...
UNA STORIA LUNGA
Nel primo secolo dopo Cristo Scribonio, medico romano, descrive l’uso della torpedine (un pesce in grado di emanare scariche elettriche) per curare sindromi dolorose come la gotta e la cefalea. Tale metodo era ancora utilizzato nel medioevo per curare cefalea cronica, emicrania e sindromi vertiginose. Nel 1871 Beard e Rockwell pubblicano un trattato sull’uso...
  • CRPS
  • Dolore pelvico cronico (Chronic Pelvic Pain Syndrome)
  • Failed Back Surgery Syndrome
  • Fibromialgia
  • Meralgia parestesica
  • Nevralgia Occipitale
  • Nevralgia post-Herpetica
  • Nevralgia Trigeminale
  • Polineuropatie dolorose
NEUROSTIMOLAZIONE MIDOLLARE
Generalmente un impianto per neurostimolazione midollare viene eseguito in due tempi. In una prima fase, (fase di prova o trial) un catetere fornito di una serie di elettrodi viene collocato in prossimità dell’area midollare da stimolare, nel canale vertebrale, a ridosso dell’involucro meningeo conosciuto come dura madre...
NEUROSTIMOLAZIONE PERIFERICA
In questo caso la lesione da curare è ben individuata sul decorso di un determinato nervo periferico e la stimolazione avviene lungo la parte sana del nervo, a monte del la lesione. La fase di prova inizia con l’impianto degli elettrodi e richiede l’esposizione chirurgica del nervo per un piccolo tratto, effettuabile in anestesia locale o generale...
Alcuni dei cookie che utilizziamo sono essenziali per il funzionamento del sito. Utilizziamo inoltre alcuni cookie non essenziali (compresi i cookie di terze parti) per migliorare la tua esperienza utente. Cliccando "accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookie. Puoi inoltre cliccare "maggiori informazioni" per visualizzare la nostra informativa sulla privacy e sui cookie dalla quale potrai sempre revocare il tuo consenso.
Accetto
Maggiori informazioni
Rifiuto
dr. Nicola De Marco © 2025 - Tutti i diritti riservati
C.F. DMRNCL62S02A509U - Privacy
Sviluppato da Lucchini Informatica